Nel nostro negozio online puoi trovare reti da recinzione, pali di sostegno e saette, reti tecniche, teli ombreggianti e frangivista, cancelli, recinzioni modulari a pannelli, attrezzature per lo sport, erba sintetica, tutti gli accessori, ferramenta e utensileria.
Quanto va tirata una rete da recinzione?
Vi sarà già capitato o sicuramente vi capiterà di posare la vostra recinzione e arrivare al momento di tirare la rete. Quanto va tirata la rete? Vanno tirate tutte allo stesso modo? Vediamolo insieme in questo articolo.
Ciao a tutti, siamo il team di Fenceshop, il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda le recinzioni. In questo articolo, parleremo di quanto va tirata una rete, non di come farlo. Per questo, faremo un altro video specifico. La tensione della rete varia in base al modello. Non daremo gradi di trazione in chilogrammi o calcoli ingegneristici, ma utilizzeremo una semplice scala da 1 a 3: 1 è poco tirata, 2 media tensione e 3 forte tensione.
Rete a maglia sciolta
La prima ipotesi riguarda una recinzione a maglia sciolta, come una rete romboidale classica da giardino o bosco. Quanto va tirata una rete del genere? La posizioniamo a grado 2. L'occhio non noterebbe se la tiriamo troppo poco, ma occhio a non tirarla troppo, soprattutto se la rete è di bassa qualità. In questo caso, la rete si accorcerà, creando un effetto fisarmonico. Quindi, una via di mezzo va bene.
Rete a maglia sciolta per impianti sportivi
Seconda ipotesi: una rete a maglia sciolta per impianti sportivi, come un campo da calcetto. Questa rete, con un filo pesante, deve essere tirata al grado 1. Deve assorbire gli urti dei giocatori e delle pallonate, fungendo da ammortizzatore.
Rete elettrosaldata
Terza ipotesi: una recinzione in rete elettrosaldata, la classica rete rigida a rotoli. Questa rete deve essere tirata al grado 3. La rete elettrosaldata è rigida e, se non tirata correttamente, risulterà esteticamente brutta, con pieghe visibili.
Rete in polietilene per campi sportivi
Quarta ipotesi: una rete in polietilene per campi sportivi, spesso definita parapalloni. Anche questa rete va tirata al grado 1, per assorbire gli urti delle pallonate. Se troppo tirata, rischia di tagliarsi a contatto con i pali della recinzione.
Ombreggianti
Altra situazione: gli ombreggianti. Questi vanno tirati al grado 3. Se ben tirati, sfregheranno meno sulla recinzione, evitando l'usura nel tempo. Inoltre, un ombreggiante ben tirato ha un effetto visivo migliore.
Reti in plastica
Ultima ipotesi: le reti in plastica, come quelle per il giardino o il balcone. Queste reti vanno tirate al grado 2. Non bisogna esagerare per evitare di romperle, ma non devono neanche essere troppo molli per evitare difetti estetici.
Conclusione
In conclusione, il buon senso è fondamentale per determinare il grado di trazione della rete, oltre ai consigli forniti. Se la recinzione deve attutire colpi, sarà più morbida; se deve avere un senso estetico, sarà tirata di più. Con questi piccoli consigli, speriamo di aiutarvi a trovare la giusta tensione per le vostre reti.
Grazie per l'attenzione! Vi ricordiamo di iscrivervi al nostro canale e di visitare il nostro sito www.fenceshop.eu, dove troverete una vasta gamma di prodotti per recinzioni vendibili online. A presto e buon lavoro a tutti!
Modalità e costi di spedizione
adatti a qualsiasi volume di materiale.
Spediamo in tutta Eurupa.
Vuoi incaricare il tuo corriere di fiducia?
Vuoi ritirare l’ordine di persona?
Scegli la modalità "Ordina e ritira"!
Vuoi fare un ordine per un Comune italiano o una impresa che lavora per la Pubblica Amministrazione?
Contatta l'Assistenza Clienti.
Sembra che tu stia utilizzando Internet Explorer, un browser non più supportato, oltre che poco sicuro!
Ti consigliamo di proseguire la navigazione dopo aver scaricato la versione più aggiornata di Chrome o Firefox.
Il nostro sito utilizza solo cookie di tipo tecnico strettamente necessari al funzionamento del sito ed un cookie di tracciamento necessario per finalità di prevenzione frodi.
Per questo non è necessario consenso da parte dell’utente all’installazione dei cookie.
Per saperne di più, leggi la nostra Cookie Policy.