Nel nostro negozio online puoi trovare reti da recinzione, pali di sostegno e saette, reti tecniche, teli ombreggianti e frangivista, cancelli, recinzioni modulari a pannelli, attrezzature per lo sport, erba sintetica, tutti gli accessori, ferramenta e utensileria.
Come congiungere un ombreggiante
Ciao a tutti! Siamo lieti di darvi il benvenuto su Fenceshop. Oggi vi mostreremo come congiungere un telo ombreggiante. Sono Marco e vi guiderò passo dopo passo in questo processo. Ma perché dovremmo trovarci a dover giuntare un ombreggiante? Beh, potrebbe capitare di finire il rotolo, di aver sbagliato il taglio o di voler riparare un telo danneggiato. Indipendentemente dalla ragione, vedremo insieme il modo migliore per farlo.
Premessa
Prima di iniziare, è importante fare una premessa: qualsiasi metodo utilizzeremo, rimarrà comunque una giuntura, quindi teniamolo a mente. Abbiamo fissato in un telaio una parte di ombreggiante come se fosse il pezzo che avevamo a disposizione. Quando finiamo il nostro rotolo e dobbiamo ripartire con un altro telo, è cruciale sapere come eseguire questa operazione correttamente.
Primo passo: allineamento
Il primo aspetto da considerare è l'allineamento. Abbiamo fissato provvisoriamente il telo ombreggiante e abbiamo fatto in modo che la giuntura capiti sul palo. Questo perché è più discreto che farlo cadere a metà tra un palo e l'altro. Ho tagliato l'ombreggiante quasi a filo al centro del palo e ora prendiamo l'altro lembo del telo e lo avviciniamo.
Risvolto e legatura
Per eliminare le frange visibili, dobbiamo coprire il telo già fissato con quello nuovo, facendo un piccolo risvolto di 2-4 centimetri. Se il telo è in abbondanza, possiamo fare il risvolto anche due volte. Una volta allineati, dobbiamo legarlo. Per fare ciò, utilizziamo del semplice filo da legatura e delle tenaglie. Allineiamo il telo, lo pieghiamo su se stesso e lo posizioniamo in modo elegante, quindi eseguiamo una legatura attorno al palo.
Consigli pratici
È consigliabile essere in due per questo lavoro, poiché uno può tenere il telo da una parte e l'altro dall'altra. Dopo aver fatto la prima legatura, dobbiamo ripetere l'operazione su tutta l'altezza del telo ombreggiante. Un trucco è quello di fare legature equidistanti, saltando una maglia sì e una no, per mantenere un aspetto ordinato.
Fissaggio finale
Una volta completate tutte le legature, possiamo tirare il telo e fissarlo in modo definitivo, preferibilmente facendo un leggero risvolto se la quantità di telo lo permette. Ricordiamo che il telo ombreggiante ha una certa elasticità, quindi possiamo legarlo a fine palo per ottenere un risultato ottimale.
Alternativa: placchetta copiarete
Un altro metodo per giuntare un ombreggiante è utilizzare la placchetta copiarete. Questa placchetta è composta da due parti che si staccano facilmente con le mani. Dopo aver sovrapposto i due teli e fatto un piccolo bordo di rinforzo, anziché legare, posizioniamo la placchetta copiarete bucando i tre strati di telo. Poi posizioniamo l'altra metà della placchetta dall'altra parte e la stringiamo con delle pinze o con delle martellate.
Conclusione
Il video termina qui, speriamo di esservi stati utili e di avervi insegnato come fare una giunta ben fatta su un telo ombreggiante. Se avete altri metodi o suggerimenti, fatecelo sapere. E non dimenticate di iscrivervi al nostro canale per ulteriori tutorial! Grazie e a presto!
Modalità e costi di spedizione
adatti a qualsiasi volume di materiale.
Spediamo in tutta Eurupa.
Vuoi incaricare il tuo corriere di fiducia?
Vuoi ritirare l’ordine di persona?
Scegli la modalità "Ordina e ritira"!
Vuoi fare un ordine per un Comune italiano o una impresa che lavora per la Pubblica Amministrazione?
Contatta l'Assistenza Clienti.
Sembra che tu stia utilizzando Internet Explorer, un browser non più supportato, oltre che poco sicuro!
Ti consigliamo di proseguire la navigazione dopo aver scaricato la versione più aggiornata di Chrome o Firefox.
Il nostro sito utilizza solo cookie di tipo tecnico strettamente necessari al funzionamento del sito ed un cookie di tracciamento necessario per finalità di prevenzione frodi.
Per questo non è necessario consenso da parte dell’utente all’installazione dei cookie.
Per saperne di più, leggi la nostra Cookie Policy.