Nel nostro negozio online puoi trovare reti da recinzione, pali di sostegno e saette, reti tecniche, teli ombreggianti e frangivista, cancelli, recinzioni modulari a pannelli, attrezzature per lo sport, erba sintetica, tutti gli accessori, ferramenta e utensileria.
Muretti con buchi già fatti: Vanno bene?
Ciao a tutti, sono Marco di Fenceshop, il vostro ecommerce di fiducia per prodotti di recinzione. Oggi vogliamo parlare di una questione che ci viene posta spesso: i muretti di cemento con buchi già fatti per alloggiare i pali vanno bene? Analizziamo insieme questa situazione.
Le criticità dei buchi preesistenti
Quando i clienti ci chiedono se i loro muretti con buchi già fatti siano adatti per installare le recinzioni, la nostra prima reazione è di perplessità. Questo perché spesso i buchi presenti sui muretti prefabbricati presentano delle criticità. Ma cosa vuol dire lasciare dei buchi su un muretto?
Allineamento e dimensionamento
Una delle caratteristiche principali che devono avere i buchi sui muretti è l'allineamento. I buchi devono essere ben allineati per facilitare la posa dei pali. Se non sono allineati correttamente, l'installazione della recinzione diventa molto complicata. Inoltre, i buchi devono avere una dimensione un po' più grande rispetto al diametro del palo per permettere al cemento di fare presa e per avere un margine di allineamento.
Ad esempio, se i buchi non sono perfettamente allineati ma hanno una dimensione sufficientemente grande, possiamo comunque allineare i pali correttamente. Quindi, l'allineamento e il dimensionamento dei buchi sono molto importanti.
Errore comune: tubi di plastica
Un'altra brutta abitudine è quella di lasciare i tubi di plastica (PVC) nella fondazione del muretto. Sebbene questi tubi possano andare bene come dimensionamento e robustezza, l'errore sta nel non rimuoverli dopo la posa. I tubi di plastica tendono a non far presa con il cemento, soprattutto se si trovano nei pali di testata o di angolo, che sono soggetti a trazione. In questi casi, è necessario utilizzare scalpello e martello per rimuovere il più possibile il tubo di PVC, permettendo al cemento di fare presa sul muretto.
Vecchie abitudini: bottiglie di plastica
In passato, era comune lasciare bottiglie di plastica vuote o con poca acqua all'interno dei muretti. Durante la fase di getto del calcestruzzo, queste bottiglie si deformavano, creando buchi irregolari e difficili da utilizzare per l'inserimento dei pali. Fortunatamente, questa pratica è in disuso.
Consigli pratici
Lasciare dei buchi sui muretti è un lavoro che richiede professionalità e precisione. Spesso, però, i buchi preesistenti non sono fatti con la dovuta attenzione. Per questo motivo, consigliamo ai nostri clienti di chiudere i buchi malfatti con cemento e ripartire da zero, tassellando la recinzione su un muretto lineare e privo di vincoli.
Conclusioni
Negli anni, la tendenza dei costruttori è cambiata, lasciando i muretti senza buchi, lineari e puliti. Questo facilita notevolmente il lavoro di chi arriva dopo per installare la recinzione. La tecnologia dei tasselli è avanzata, permettendo di fissare la recinzione senza problemi, sia che si tratti di paletti a T o moduli a pannelli.
Il consiglio finale che vogliamo darvi è di lasciare il muretto pulito e senza buchi. Questo rende il lavoro più facile, veloce ed economico sia per chi costruisce il muretto sia per chi installa la recinzione successivamente. Se avete un muretto con buchi già fatti, assicuratevi che siano perfetti; altrimenti, chiudeteli e ripartite da zero.
Spero che questi consigli vi siano stati utili. Vi invitiamo a visitare i nostri siti web www.reteplastic.it per il nostro sito istituzionale e www.fenceshop.eu per il nostro ecommerce, dove troverete pali, recinzioni e accessori per l'installazione. Buon lavoro a tutti!
Modalità e costi di spedizione
adatti a qualsiasi volume di materiale.
Spediamo in tutta Eurupa.
Vuoi incaricare il tuo corriere di fiducia?
Vuoi ritirare l’ordine di persona?
Scegli la modalità "Ordina e ritira"!
Vuoi fare un ordine per un Comune italiano o una impresa che lavora per la Pubblica Amministrazione?
Contatta l'Assistenza Clienti.
Sembra che tu stia utilizzando Internet Explorer, un browser non più supportato, oltre che poco sicuro!
Ti consigliamo di proseguire la navigazione dopo aver scaricato la versione più aggiornata di Chrome o Firefox.
Il nostro sito utilizza solo cookie di tipo tecnico strettamente necessari al funzionamento del sito ed un cookie di tracciamento necessario per finalità di prevenzione frodi.
Per questo non è necessario consenso da parte dell’utente all’installazione dei cookie.
Per saperne di più, leggi la nostra Cookie Policy.