Accedi al tuo profilo Registrati
Change language
Esperienza e innovazione nelle recinzioni dal 1973

L'ecommerce di eccellenza per le recinzioni
Compra online con pochi click e ricevi l’ordine dove desideri

Nel nostro negozio online puoi trovare reti da recinzione, pali di sostegno e saette, reti tecniche, teli ombreggianti e frangivista, cancelli, recinzioni modulari a pannelli, attrezzature per lo sport, erba sintetica, tutti gli accessori, ferramenta e utensileria.

Recinzione su autobloccanti

Ciao a tutti! Sono Marco di Fenceshop e oggi vogliamo parlare di come posare una recinzione su un cortile con autobloccanti. Questa è una domanda frequente che ci viene posta dai nostri clienti, quindi abbiamo deciso di approfondire l'argomento per fornirvi una guida dettagliata. Prima di iniziare, vi ricordiamo di iscrivervi al nostro canale e di attivare la campanellina per rimanere aggiornati sui nostri tutorial.

Introduzione agli autobloccanti

Gli autobloccanti sono piastrelle in cemento che si incastrano tra loro e sono comunemente utilizzate nei cortili. Possono avere spessori variabili, generalmente tra i 4 e i 6 cm, e vengono posate su uno strato di sabbia per stabilizzarle. Questo strato di sabbia è fondamentale per garantire che le piastrelle rimangano in posizione.

Perché non si può tassellare sugli autobloccanti

La domanda principale è: posso tassellare una recinzione sugli autobloccanti? La risposta è no. Tassellare direttamente sugli autobloccanti non offre una garanzia di tenuta. Il tassello potrebbe reggere inizialmente, ma con il vento e le sollecitazioni, la recinzione si sposterà, compromettendo la stabilità delle piastrelle e causando il cedimento della struttura.

Procedura corretta per posare una recinzione
  • Preparazione: Identificare i punti esatti dove andranno inseriti i paletti della recinzione. Segnare il terreno e rimuovere gli autobloccanti nelle zone designate.
  • Scavo: Scavare un plinto di almeno 50 cm di profondità sotto il livello degli autobloccanti. Questo garantirà una base solida per i paletti.
  • Getto di calcestruzzo: Riempire il plinto con calcestruzzo, fermandosi sotto lo strato di sabbia. Questo assicurerà che la base sia solida senza interferire con gli autobloccanti.
  • Posizionamento del palo: Inserire il palo nel calcestruzzo e lasciarlo asciugare.
  • Riposizionamento e rifinitura: Dopo che il calcestruzzo si è indurito, riempire con sabbia il buco creato attorno al palo per riportare il livello al suo stato originale. Riposizionare gli autobloccanti, adattandoli attorno al palo se necessario.
  • Finitura: Spargere sabbia fine sopra gli autobloccanti e utilizzando una scopa, far penetrare la sabbia nelle fughe per stabilizzare ulteriormente le piastrelle.
Conclusione

Seguendo questi passaggi, avrete una recinzione stabile e sicura, perfettamente integrata con il vostro cortile in autobloccanti. Ricordate che l'obiettivo è ottenere un risultato pulito e ordinato, senza che sia visibile il plinto sottostante. Speriamo che questo tutorial vi sia stato utile e vi invitiamo a visitare il nostro sito web per ulteriori prodotti e consigli su come realizzare al meglio le vostre recinzioni. Buon lavoro a tutti e ci vediamo al prossimo video!

Per continuare la navigazione ruota il tuo device e orientalo in orizzontale.
Per continuare la navigazione ruota il tuo device e orientalo in verticale.
Grazie!
Attenzione!

Sembra che tu stia utilizzando Internet Explorer, un browser non più supportato, oltre che poco sicuro!
Ti consigliamo di proseguire la navigazione dopo aver scaricato la versione più aggiornata di Chrome o Firefox.